Pieve Ligure comune | |
---|---|
Il centro del paese visto da via San Bernardo | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Liguria |
Città metropolitana | Genova |
Amministrazione | |
Sindaco | Paola Negro (lista civica di centro-sinistra Pieve nel cuore) dal 13-6-2022 |
Data di istituzione | 1946 |
Territorio | |
Coordinate | 44°22′29.31″N 9°05′11.75″E |
Altitudine | 70 m s.l.m. |
Superficie | 3,56 km² |
Abitanti | 2 404[1] (31-5-2022) |
Densità | 675,28 ab./km² |
Comuni confinanti | Bogliasco, Sori |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 16031 |
Prefisso | 010 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 010043 |
Cod. catastale | G646 |
Targa | GE |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 933 GG[3] |
Nome abitanti | pievesi |
Patrono | san Michele Arcangelo |
Giorno festivo | 29 settembre |
PIL procapite | (nominale) 32.052 |
Cartografia | |
Posizione del comune di Pieve Ligure nella città metropolitana di Genova | |
Sito istituzionale | |
Pieve Ligure (A Ceive in ligure[4], A Céie nella variante locale) è un comune italiano di 2 404 abitanti[1] della città metropolitana di Genova in Liguria. È posto al confine est del comune di Bogliasco e a ovest di Sori; a sud è bagnato dal mar Ligure, mentre il territorio a nord è disabitato, lasciando spazio alle cime della catena montuosa costiera.[5]
Il paese è strutturato su strade e antiche crêuze che si estendono lungo le pendici del Monte Santa Croce (518 m s.l.m.), con alberi di ulivo, pino marittimo e mimosa a comporre buona parte della flora del territorio.[6][7]
L'antica denominazione del comune era "Pieve di Sori"[6] (A Céie de Söi in genovese) in quanto a Pieve esisteva da tempo immemore la Chiesa Plebana che aveva anticamente giurisdizione anche sul territorio della vicina Sori, con cui però Pieve non è mai stato unito amministrativamente. Pieve è suddivisa, in modo non ufficiale, in Pieve Bassa e Pieve Alta.[8]
Gli abitanti di Pieve Ligure vengono comunemente chiamati pievesi (ceiotti nella forma genovese locale)[9].