Pievefavera

Pievefavera
frazione
Pievefavera – Veduta
Pievefavera – Veduta
Veduta dall'alto del Castello di Pievefavera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Marche
Provincia Macerata
ComuneCaldarola
Territorio
Coordinate43°08′17.41″N 13°13′30.5″E
Altitudine411 m s.l.m.
Abitanti77[1]
Altre informazioni
Cod. postale62020
Prefisso0733
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantipievani
PatronoMadonna della Pietà
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pievefavera
Pievefavera

Pievefavera è una frazione del comune di Caldarola, in provincia di Macerata.

Di notevole interesse ambientale e paesaggistico oltre che storico e culturale, le sue colline, coperte di ulivi, scendono gradualmente sul sottostante lago di Caccamo e costituisce l'areale prevalente della Cultivar Coroncina, varietà di olivo marchigiana per la produzione di olio di ottima qualità, molto fruttato, amaro e pungente, con sentore di carciofo, di colore verde intenso, ad elevato contenuto in polifenoli e clorofilla e buon rapporto insaturi/saturi. Altre varietà locali accompagnano la Coroncina nei vecchi oliveti, garantendone probabilmente l'impollinazione, dato che la maggior parte delle varietà di olivo è autosterile e necessita di altre varietà intercompatibili. È presente nel territorio il Piantone di Mogliano detto in questa zona "Oliva Riccia", e in percentuali minori troviamo l'Orbetana (sinonimi "Oliva Sarga", “Bastarda”), l'Oliva grossa di Croce, l'Ascolana Dura, il Moraiolo (sinonimo "Folignata"), ma anche Frantoio e Leccino.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne