Colobo rosso di Oustalet | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Catarrhini |
Superfamiglia | Cercopithecoidea |
Famiglia | Cercopithecidae |
Sottofamiglia | Colobinae |
Genere | Piliocolobus |
Specie | P. oustaleti |
Nomenclatura binomiale | |
Piliocolobus oustaleti (Trouessart, 1906) | |
Sinonimi | |
Colobus oustaleti | |
Areale | |
![]() In verde l'areale del colobo rosso di Oustalet; in grigio l'areale degli ibridi.
|
Il colobo rosso di Oustalet (Piliocolobus oustaleti Trouessart, 1906) è un primate della famiglia dei Cercopitecidi diffuso nella regione settentrionale del bacino del Congo, in un areale compreso tra il Sangha a ovest, il Congo a sud, l'Ubangi e lo Mbomou a nord e il lago Alberto a est[2].