Pinacoteca civica Francesco Podesti | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | ![]() |
Indirizzo | Via Pizzecolli, 17 (ingresso secondario: vicolo Foschi) |
Coordinate | 43°37′14.83″N 13°30′40.13″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Pinacoteca |
Periodo storico collezioni | dal XIV secolo |
Istituzione | 1884 |
Fondatori | Francesco Podesti |
Apertura | 1884 |
Proprietà | Comune di Ancona |
Gestione | Comune di Ancona |
Direttore | Luigi Gallo |
Visitatori | 17 404 (2022) |
Sito web | |
La Pinacoteca civica "Francesco Podesti" di Ancona è sorta nel 1884. La sua istituzione è dovuta soprattutto al fervido interessamento del pittore anconetano Francesco Podesti, al quale la raccolta d'arte è stata ben presto dedicata. Raccoglie alcuni dipinti di valore universale per la storia dell'arte italiana e altri di grande interesse per la comprensione della pittura nelle Marche dal XIV al XIX secolo.
La pinacoteca, nonostante la sua importanza, è stata chiusa dal 2011 al 2015 per lavori di ampliamento e ristrutturazione, ed è stata riaperta solo parzialmente nel giugno del 2016[1][2]. Sono stati comunque visibili i dipinti più notevoli, fino alla nuova chiusura per lavori, nell'ottobre del 2023.
I nuovi lavori permetteranno di recuperare tutti gli spazi della pinacoteca e di completare il percorso espositivo. Un piccolo numero di opere in essa conservate è esposto al Lazzaretto. Il termine dei lavori era previsto nell'ottobre del 2024[3], ma nel 2025 ancora i lavori sono in corso.