Pinacoteca nazionale di Siena | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | ![]() |
Indirizzo | Via San Pietro, 29 |
Coordinate | 43°18′56″N 11°19′50″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Pittura |
Collezioni | dipinti e sculture di scuola senese |
Periodo storico collezioni | dal XIII al XVIII secolo |
Istituzione | 1932 |
Apertura | 1932 |
Gestione | Ministero della Cultura |
Direttore | Axel Hémery |
Visitatori | 27 607 (2023)[1] |
Sito web | |
La Pinacoteca nazionale di Siena è il più importante museo statale della città, in cui è presente una fondamentale raccolta di opere di scuola senese dal XIII al XVII secolo[2]. La collezione è stata inaugurata nel 1932 ed espone anche i dipinti prima conservati presso l'Accademia di belle arti di Siena.
Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali la gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Con il d.P.C.m. n. 123 del 24 giugno 2021 diventa un Istituto museale autonomo, non più sottoposto alla Direzione Regionale.