Pinalla Aliprandi | |
---|---|
Nascita | Monza, fine XIII secolo |
Morte | 1341 |
Dati militari | |
Grado | Capitano generale |
Battaglie | Nell'aprile del 1329 riconquista di Monza occupata dalle truppe di Ludovico il Bavaro Nel 1333 soccorso a Ferrara assediata dal legato pontificio Bertrando del Poggetto Nel 1336 assedio della città di Piacenza Battaglia di Parabiago |
Comandante di | Esercito di Azzone Visconti |
AA.VV., "Dizionario Biografico degli Italiani", Roma 1960, sub voce Aliprandi Pinalla | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Pinalla Aliprandi (Monza, fine XIII secolo[1] – 1341[1]) è stato un condottiero italiano, del XIV secolo.
Stemma della famiglia Aliprandi | |
---|---|
Blasonatura | |
grembiato di otto pezzi di rosso e d'argento, al bisante d'oro, posto in cuore, carico di un'aquila di nero, coronata del campo e linguata di rosso. |