Pineto

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pineto (disambigua).
Pineto
comune
Pineto – Stemma
Pineto – Bandiera
Pineto – Veduta
Pineto – Veduta
Chiesa di Sant'Agnese e San Silvestro
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia Teramo
Amministrazione
SindacoAlberto Dell’Orletta (lista civica) dal 10-6-2024
Data di istituzione28 marzo 1929
Territorio
Coordinate42°37′N 14°04′E
Altitudinem s.l.m.
Superficie38,11 km²
Abitanti14 728[3] (30-4-2024)
Densità386,46 ab./km²
FrazioniBorgo Santa Maria, Mutignano, Scerne, Torre di Cerrano, Torre San Rocco, Villa Fumosa[1]
Comuni confinantiAtri, Roseto degli Abruzzi, Silvi
Altre informazioni
Cod. postale64025
Prefisso085
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT067035
Cod. catastaleF831
TargaTE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[4]
Cl. climaticazona C, 1 280 GG[5]
Nome abitantipinetesi
Patronosant'Agnese
Giorno festivo21 gennaio
PIL(nominale) 241,4 mln (2021)[2]
PIL procapite(nominale) 16 679,2 (2021)[2]
MottoPinetum Civitas Viridis
"Pineto città verde"
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pineto
Pineto
Pineto – Mappa
Pineto – Mappa
Posizione del comune di Pineto all'interno della provincia di Teramo
Sito istituzionale

Pineto (Villa Filiani fino al 1924) è un comune italiano di 14 728 abitanti[3] della provincia di Teramo in Abruzzo. Nota stazione balneare del Medio Adriatico, nel 2024 ha ottenuto la sua ventunesima Bandiera Blu.[6]

Il 30 maggio 1930 la sede comunale di Mutignano, borgo collinare che a sua volta ottenne l'autonomia dal comune di Atri nel 1809, venne spostata nel nuovo centro abitato costiero di Villa Filiani, in seguito al suo rapido sviluppo, e il comune cambiò il nome nell'attuale Pineto.

  1. ^ Città di Pineto – Bilancio sociale (PDF), su comune.pineto.te.it.
  2. ^ a b I Comuni più ricchi d’Italia sulla base delle dichiarazioni dei redditi, in Sky TG24, 20 aprile 2023.
  3. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 1º luglio 2024. URL consultato il 28 luglio 2024.
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ Pineto ottiene la 21esima Bandiera Blu della Fee, su comune.pineto.te.it, 14 maggio 2024. URL consultato il 14 novembre 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne