Pinzano al Tagliamento comune | |
---|---|
(IT) Pinzano al Tagliamento (FUR) Pinçan[1] | |
Pinzano visto da Ragogna | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Provincia | |
Amministrazione | |
Sindaco | Emiliano De Biasio (lista civica Comunità e territorio) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 46°10′59″N 12°56′43″E |
Altitudine | 206 m s.l.m. |
Superficie | 21,95 km² |
Abitanti | 1 505[3] (30-4-2022) |
Densità | 68,56 ab./km² |
Frazioni | Manazzons, Valeriano
Località: Borgo Ampiano, Borgo Mizzari, Campeis, Colle, Costabeorchia, Pontaiba, Pradaldon[2] |
Comuni confinanti | Castelnovo del Friuli, Clauzetto, Forgaria nel Friuli (UD), Ragogna (UD), San Daniele del Friuli (UD), Sequals, Spilimbergo, Travesio, Vito d'Asio |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33094 |
Prefisso | 0432 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 093030 |
Cod. catastale | G680 |
Targa | PN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[4] |
Cl. climatica | zona E, 2 750 GG[5] |
Nome abitanti | pinzanesi |
Patrono | San Martino (Pinzano) Santo Stefano (Valeriano) |
Giorno festivo | 11 novembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Pinzano al Tagliamento nella provincia di Pordenone | |
Sito istituzionale | |
Pinzano al Tagliamento (in friulano Pinçan[6]) è un comune italiano di 1 505 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, appartenente alla provincia di Pordenone; dista circa 40 km dal capoluogo provinciale e 30 km da Udine.[7]
Si trova nella Media Val Tagliamento, con la parte occidentale del comune che lambisce la Val Cosa, mentre quella nordorientale si trova invece nella bassa Val d'Arzino. La posizione geografica del territorio, che si trova nella fascia di transizione tra l'alta pianura friulana e i primi rilievi pedemontani, è di particolare pregio naturalistico e questo anche grazie all'abbondanza di boschi e corsi d'acqua, alla presenza dell'importante habitat costituito dal fiume Tagliamento, ed infine dallo scarso impatto dell'uomo sul territorio.
Il comune fu gravemente colpito dal terremoto del Friuli del 1976, ricevendo in seguito la Medaglia d'Oro al Merito Civile per la ricostruzione perfettamente riuscita ed il restauro delle opere d'arte.[8]