Piombo nativo | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 1.AA.05 |
Formula chimica | Pb[1] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | isometrico[1] |
Classe di simmetria | esottaedrica |
Parametri di cella | a = 4.9396(3), Z=4[1] |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m[1] |
Gruppo spaziale | F m3m[1] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 11,37 (misurata), 11,341 (calcolata)[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 1½[1] |
Sfaldatura | assente[2] |
Frattura | malleabile[1] |
Colore | grigio biancastro, si altera in grigio piombo[1] |
Lucentezza | metallica[1] |
Opacità | opaco[1] |
Striscio | grigio piombo[1] |
Diffusione | raro |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Il piombo nativo è un minerale composto di piombo quasi puro, può contenere piccole quantità di argento, rame, zinco, ferro, stagno, od antimonio.[1] È conosciuto fin dall'antichità ma è relativamente raro quindi non è utilizzato per l'estrazione del metallo.