Piombo-zirconato di titanio | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | Pb[ZrxTi1-x]O3 (0≤x≤1) |
Massa molecolare (u) | da 303,065 a 346a4222 g/mol |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 235-727-4 |
PubChem | 159452 |
SMILES | [O-2].[O-2].[O-2].[O-2].[O-2].[Ti+4].[Zr+4].[Pb+2] |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 302 - 332 - 360 - 373 - 410 |
Consigli P | 201 - 202 - 260 - 261 - 264 - 270 - 271 - 273 - 281 - 301+312 - 304+312 - 304+340 - 308+313 - 312 |
Il piombo-zirconato di titanio (PZT) è un composto inorganico con formula chimica Pb[ZrxTi1-x]O3 (0≤x≤1). È un composto intermetallico altamente tossico, carcinogeno, e inquinante. Chiamato anche titanato di zirconio di piombo, è un materiale ceramico con struttura di perovskite che mostra un marcato effetto piezoelettrico, il che significa che il composto cambia forma quando viene applicato un campo elettrico. Viene utilizzato in numerose applicazioni pratiche come trasduttori ultrasonici e risonatori piezoelettrici. È un solido di colore che va dal bianco al biancastro.
Il piombo-zirconato di titanio è stato sviluppato per la prima volta intorno al 1952 presso l'Istituto di tecnologia di Tokyo. Rispetto al titanato di bario, un materiale piezoelettrico a base di ossido metallico scoperto in precedenza, il piombo-zirconato di titanio mostra una maggiore sensibilità e ha una temperatura di esercizio più elevata. Le ceramiche piezoelettriche sono scelte per le applicazioni grazie alla loro resistenza fisica, inerzia chimica e costi di produzione relativamente bassi. La ceramica PZT è la ceramica piezoelettrica più comunemente usata perché ha una sensibilità ancora maggiore, e una temperatura di esercizio più elevata rispetto ad altre ceramiche piezoelettriche[1].