Piramide di Amenemhat III

Piramide Nera di Amenemhat III
Vista frontale della Piramide Nera
Localizzazione
StatoEgitto (bandiera) Egitto
GovernatoratoGiza
Altitudinen.d. m s.l.m.
Dimensioni
Superficien.d. 
Amministrazione
EnteMinistero delle Antichità
Mappa di localizzazione
Map

Il complesso piramidale di Amenemhat III di Dahshur, (in arabo دهشور ?, Dahshūr), il cui antico nome era "Amenemhat è potente" è l'insieme degli edifici funerari dedicati al culto di questo sovrano, i cui cartigli sono stati ritrovati negli appartamenti e nel tempio funerario.

Il complesso, più conosciuto con il nome generico di piramide nera deve questo appellativo alla presenza di basalto nel nucleo molto scuro ed al pyramidion in diorite grigia.

Anche Amenemhat III, come Snefru molto prima di lui, si costruì due grandi complessi piramidali che lasciano dedurre un regno lungo e florido ed il secondo complesso piramidale, edificato ad Hawara, servì come modello nell'edificazione delle ultime piramidi egizie, durante la XIII dinastia.

Il complesso di Dahshur, orientato canonicamente in direzione est-ovest come nei complessi della IV dinastia, fu iniziato da Amenemhat III nel suo secondo anno di regno, come si rileva da un'incisione, e terminato in 15 anni circa.

Non è stato possibile attribuire ad Amenemhat III i resti di una mummia riccamente decorata, ritrovati nella piramide di Dahshur da parte di Dieter Arnold e Rainer Stadelmann. Inoltre, la carenza di sbarramenti interni lascia dedurre che questa piramide in realtà fosse un cenotafio e che il sovrano venne seppellito altrove.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne