Piridina | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
Piridina | |
Nomi alternativi | |
Azina Azabenzene | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C5H5N |
Massa molecolare (u) | 79,10 |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 203-809-9 |
PubChem | 1049 |
SMILES | C1=CC=NC=C1 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,978 |
Indice di rifrazione | 1,509 |
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298 K | 5,3 |
Solubilità in acqua | solubile |
Temperatura di fusione | −42 °C (231 K) |
Temperatura di ebollizione | 115 °C (388 K) |
ΔebH0 (kJ·mol−1) | 40,4 |
Tensione di vapore (Pa) a 293 K | 2000 |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | 100,2 |
C0p,m(J·K−1mol−1) | 132,7 |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 17 °C (290 K) |
Limiti di esplosione | 1,7 - 12,4% vol. |
Temperatura di autoignizione | 482 °C (755 K) |
TLV (ppm) | TWA 10 (15 mg/m³) |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 225 - 302 - 312 - 332 [1] |
Consigli P | 210 - 233 - 302+352 [2] |
La piridina è un composto eterociclico aromatico a sei termini, appartenente al gruppo delle azine; a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dallo sgradevole odore caratteristico.
La piridina si ottiene sia per sintesi a partire da acetaldeide e ammoniaca oltreché per distillazione del carbone.