Piromania

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Piromania
Specialitàpsicologia e psichiatria
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10F63.1
MeSHD005391
Poster Statunitense della seconda guerra mondiale raffigurante un piromane

La piromania, dal greco πῦρ (pyr, fuoco) e μανία (mania), è un'intensa ossessione verso il fuoco, le fiamme, gli esplosivi in genere e gli effetti a ciò correlati, che spesso si attua con l'accensione intenzionale di incendi. Un piromane in senso clinico non ha generalmente altri sintomi esclusa la fissazione per il fuoco, che è la causa del suo comportamento: il fuoco viene utilizzato solo per indurre euforia, e coloro che sono affetti da questa sindrome hanno spesso dei legami con istituzioni che controllano il fuoco stesso. A partire dal 1850, si sono fatte svariate supposizioni sulle cause della piromania: se la condizione di piromane nascesse da una malattia mentale più che da una scarsa moralità/devianza sono ipotesi che sono state modificate a seconda degli sviluppi della psichiatria e della cura delle malattie mentali in genere.[1]

  1. ^ Geller JL, Erlen J, Pinkus RL, A historical appraisal of America's experience with "pyromania"--a diagnosis in search of a disorder, su National Institutes of Health, 1986. URL consultato il 15 giugno 2006.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne