Nell'antica Roma, la Piscina Pubblica (in latino Piscina Publica) era un bacino e una piscina aperta al pubblico utilizzo ubicata nella XII regione augustea. La stessa regione prese il nome da questa piscina[1]. Della Piscina Publica non rimangono vestigia.
Vi è disaccordo se la piscina fosse alimentata da una delle numerose sorgenti presenti nelle immediate vicinanze [2] o tramite l'aqua Appia, il primo acquedotto fatto edificare da Appio Claudio Cieco[3].
L'acquedotto riforniva di acqua le attività di lavorazione della lana poste nell'area della piscina[4].