Pisogne comune | |
---|---|
Pisogne vista da Lovere | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Brescia |
Amministrazione | |
Sindaco | Federico Laini (Crea Pisogne) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°48′39″N 10°06′29″E |
Altitudine | 187 m s.l.m. |
Superficie | 49,23 km² |
Abitanti | 7 919[1] (30-04-2024) |
Densità | 160,86 ab./km² |
Frazioni | Fraine, Govine, Gratacasolo, Grignaghe, Pontasio, Siniga, Sonvico, Toline, Val Palot |
Comuni confinanti | Artogne, Costa Volpino (BG), Lovere (BG), Marone, Pezzaze, Pian Camuno, Tavernole sul Mella, Zone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25055 |
Prefisso | 0364 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017143 |
Cod. catastale | G710 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 455 GG[3] |
Nome abitanti | Pisognesi |
Patrono | San Costanzo |
Giorno festivo | 12 maggio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Pisogne nella provincia di Brescia | |
Sito istituzionale | |
Pisogne (Pizògne in dialetto camuno[4]) è un comune italiano di 7 895 abitanti dell'Alto Sebino e della Bassa Valle Camonica, che sorge sulla sponda nord-orientale del lago d'Iseo, in provincia di Brescia, Lombardia.