Pissalandrea

Pissalandrea
La pissalandrea di Oneglia.
Origini
Luoghi d'origineFrancia (bandiera) Francia
Italia (bandiera) Italia
RegioniLiguria
Provenza
Zona di produzioneProvincia di Imperia; Alpi Marittime (dipartimento)
Dettagli
Categoriapiatto unico
RiconoscimentoP.A.T.

La pissalandrea[1] (o pizza all'Andrea[2] o piscialandrea[3] o pizzalandrea[4] o pissadella[5] o sardenaira[6]) è una specialità della cucina ligure e della cucina provenzale risalente al 1300, oggigiorno diffusa nella provincia di Imperia, nel Principato di Monaco e nella città francese di Nizza. La pietanza è caratterizzata dall'uso di filetti di acciughe sotto sale dissalati, olive e aglio; successivamente all'importazione in Europa di nuovi alimenti dopo la scoperta dell'America, alla ricetta originale è stato aggiunto il pomodoro.

In Costa Azzurra una versione senza pomodoro ma con cipolle prende il nome francese di pissaladière[5] (pissaladiera in nizzardo) ed è uno stuzzichino tipico della cucina nizzarda.

  1. ^ Aggiornamento dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali ai sensi dell’articolo 12, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, su Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, 16 febbraio 2018, p. 35. URL consultato il 22 dicembre 2018.
  2. ^ Pizza all'Andrea (pissalandrea), su Agriliguria. URL consultato il 22 dicembre 2018.
  3. ^ Non confondetela con la pizza. È la piscialandrea, su dilei.it, 8 febbraio 2018. URL consultato il 22 dicembre 2018.
  4. ^ Guarnaschelli Gotti 2007, p. 850.
  5. ^ a b Guarnaschelli Gotti 2007, p. 849.
  6. ^ Guarnaschelli Gotti 2007, p. 854.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne