Pissalandrea | |
---|---|
La pissalandrea di Oneglia. | |
Origini | |
Luoghi d'origine | Francia Italia |
Regioni | Liguria Provenza |
Zona di produzione | Provincia di Imperia; Alpi Marittime (dipartimento) |
Dettagli | |
Categoria | piatto unico |
Riconoscimento | P.A.T. |
La pissalandrea[1] (o pizza all'Andrea[2] o piscialandrea[3] o pizzalandrea[4] o pissadella[5] o sardenaira[6]) è una specialità della cucina ligure e della cucina provenzale risalente al 1300, oggigiorno diffusa nella provincia di Imperia, nel Principato di Monaco e nella città francese di Nizza. La pietanza è caratterizzata dall'uso di filetti di acciughe sotto sale dissalati, olive e aglio; successivamente all'importazione in Europa di nuovi alimenti dopo la scoperta dell'America, alla ricetta originale è stato aggiunto il pomodoro.
In Costa Azzurra una versione senza pomodoro ma con cipolle prende il nome francese di pissaladière[5] (pissaladiera in nizzardo) ed è uno stuzzichino tipico della cucina nizzarda.