Piz Roseg | |
---|---|
Il Piz Roseg e il Ghiacciaio Tschierva | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Grigioni |
Altezza | 3 935 m s.l.m. |
Prominenza | 417 m |
Isolamento | 1,37 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°22′25.71″N 9°52′58.32″E |
Data prima ascensione | 28 giugno 1865 |
Autore/i prima ascensione | Adolphus Warburton Moore, H. Walther con la guida Jacob Anderegg[1] |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Centro-orientali |
Sezione | Alpi Retiche occidentali |
Sottosezione | Alpi del Bernina |
Supergruppo | Catena Bernina-Scalino |
Gruppo | Massiccio del Bernina |
Sottogruppo | Gruppo del Bernina |
Codice | II/A-15.III-A.1.c |
Il Piz Roseg (pronuncia romancia [roˈzeːʨ][2]) è una montagna isolata del Massiccio del Bernina, che chiude la Val Roseg verso sud.