Please Please Me album in studio | |
---|---|
Artista | The Beatles |
Pubblicazione | 22 marzo 1963 |
Durata | 32:45 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Pop rock Rock and roll[1] |
Etichetta | Parlophone; in Italia Parlophon, PMCQ 31502 |
Produttore | George Martin |
Registrazione | settembre 1962 febbraio 1963 |
Formati | LP |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 35 000+) ![]() (vendite: 40 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) |
The Beatles - cronologia | |
Album precedente
— |
Recensione | Giudizio |
---|---|
Pitchfork | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ConsequenceOfSound | A-[9] |
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Piero Scaruffi | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Please Please Me è il primo album in studio del gruppo musicale britannico The Beatles, pubblicato il 22 marzo 1963[12] dalla Parlophone e prodotto da George Martin[13]; ne segna il debutto nel mercato dei long playing del Regno Unito e del resto d'Europa mentre negli U.S.A. venne pubblicato con il titolo Introducing... The Beatles l'anno successivo con una sequenza di brani modificata[13]. Nella classifica della rivista Rolling Stone, "500 Greatest Albums of All Time", viene posizionato al 39º posto[14], mentre la rivista NME lo posiziona al 264º posto nella sua analoga classifica dei migliori 500 album[15][16].