Pleura cavità pleurica | |
---|---|
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 1088 |
Sistema | Apparato respiratorio |
Arteria | rami delle arterie bronchiali, arterie intercostali, arterie freniche superiori e arterie mediastiniche |
Vena | rami delle vene corrispondenti alle arterie |
Nervo | Plesso polmonare, Nervi intercostali, Nervo vago, Nervo frenico, rami del simpatico |
Linfatici | vasi che fanno capo ai linfonodi bronchiali, linfonodi toracici interni, intercostali e diaframmatici |
Identificatori | |
MeSH | A04.716 e A10.615.789.736 |
TA | A07.1.02.001 |
FMA | 9583 |
TI | H3.05.03.0.00001 |
La pleura (dal greco πλευρά, pleyrà, «fianco») è una membrana che avvolge singolarmente ciascun polmone[1]. È formata da due foglietti, viscerale e parietale che sono rispettivamente adesi al polmone e alla cavità emitoracica e continuano l'uno con l'altro a livello dell'ilo polmonare creando fra di essi una cavità a pressione negativa[2] contenente il liquido pleurico fondamentale per permettere ai polmoni di dilatarsi negli scambi respiratori[1].
Una classica analogia per meglio comprendere concettualmente questa disposizione, è immaginare un palloncino di gomma sgonfio in cui vengono affondate due dita: la membrana di gomma adesa alle dita, che rappresentano il polmone, è il foglietto viscerale mentre la parte di membrana che tocca la prima è il foglietto parietale.
Esiste un'area di forma triangolare della parete anteriore del torace non rivestita dalla pleura sulla quale poggia il pericardio, denominata triangolo extrapleurale[3].