Biotopo Poggi di Prata | |
---|---|
Tipo di area | SIR |
Codice EUAP | non incluso |
Class. internaz. | pSIC (cod. IT51A0002) |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Massa Marittima |
I Poggi di Prata sono un biotopo toscano che si trova nell'area delle Colline metallifere, dove si innalzano alcuni rilievi piuttosto elevati, fra cui spiccano le Cornate di Gerfalco (1.060 m) e il Poggio di Montieri (1.052m). Secondi a questi (con i 914 m del Poggione e gli 848 m del Poggio della Croce) sono appunto i cosiddetti Poggi di Prata, che sorgono fra i paesi di Prata a sud e di Montieri a nordest, nel comune di Massa Marittima.
I Poggi di Prata fanno parte di un sistema di alture orograficamente ben articolate, boscose e scarsamente abitate, ricche di sorgenti e piccoli corsi d'acqua. Il biotopo racchiude aspetti di vegetazione forestale mesofila ben conservata, prevalentemente di substrato carbonatico ma anche di terreno arenaceo, ricca di specie nemorali. Recenti tagli boschivi hanno depauperato in modo consistente questo patrimonio forestale.
Le praterie di vetta e di crinale hanno una ricca e peculiare composizione floristica e sono esempi dell'habitat di interesse comunitario “formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte di cespugli su substrato calcareo con stupende fioriture di Orchidaceae” (Direttiva 97/62/CE). In questi ambienti aperti sono presenti specie di interesse fitogeografico a livello nazionale e un nutrito contingente disgiunto di endemismi appenninici. Diverse di esse, come ad esempio Fritillaria orientalis e Corydalis pumila, rientrano nella legge regionale sulla flora protetta e nelle liste rosse delle piante della Toscana.
L'area rientra nel SIR 102 “Poggi di Prata” di 1062,7 ettari e nel pSIC omonimo (cod. Natura 2000 IT51A0002). Non sono presenti aree protette ai sensi della L 394/91 e LRT 49/95[1].