Poggioreale comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Libero consorzio comunale | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Carmelo Palermo (lista civica Rinascimento per Poggioreale) dal 30-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 37°45′54″N 13°02′12″E |
Altitudine | 189 m s.l.m. |
Superficie | 37,46 km² |
Abitanti | 1 278[1] (31-7-2024) |
Densità | 34,12 ab./km² |
Comuni confinanti | Contessa Entellina (PA), Monreale (PA), Gibellina, Salaparuta |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 91020 |
Prefisso | 0924 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 081016 |
Cod. catastale | G767 |
Targa | TP |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 297 GG[3] |
Nome abitanti | poggiorealesi |
Patrono | sant'Antonio di Padova |
Giorno festivo | 13 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Poggioreale è un comune italiano di 1 278 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.
Sorge su un territorio collinare (a circa 150 m sopra il livello del mare) nella valle del Belice, vicino al fiume omonimo.