Polaris Aa / Ab / B | |
---|---|
![]() | |
Classificazione | Stella tripla |
Classe spettrale | F8Ib[1] / F6V / F3V |
Tipo di variabile | Variabile Cefeide |
Distanza dal Sole | 448 al (137 pc) |
Costellazione | Orsa Minore |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 2h 31m 48,7s |
Declinazione | +89° 15′ 51″ |
Lat. galattica | 123,28055°[1] |
Long. galattica | +26,46139°[1] |
Dati fisici | |
Raggio medio | 45 / ? / 1,38[2] R⊙ |
Massa | 4,5 / 1,26 / 1,39 M⊙
|
Periodo di rotazione | ? e 0,6 giorni |
Velocità di rotazione | ~17 km/s |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | |
Indice di colore (B-V) | 0,60 |
Età stimata | 75 milioni di anni[5] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 1,98v / 9,2 / 8,7 |
Magnitudine ass. | −3,64 / + 3,6 / +3,30[2] |
Parallasse | 7,2869 mas[6] |
Moto proprio | AR: 44,22 mas/anno Dec: −11,74 mas/anno |
Velocità radiale | −17,0 km/s |
Nomenclature alternative | |
Polaris (α UMi / α Ursae Minoris) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione dell'Orsa Minore; Polaris è la stella più luminosa della costellazione, ed è anche la stella più brillante vicina al polo nord celeste, motivo per cui è anche conosciuta come stella polare o stella del nord.
Il sistema è dominato da una stella supergigante gialla variabile cefeide (Polaris A), e da due meno luminose compagne di classe F, poco più massicce del Sole. La magnitudine di Polaris A varia da 1,86 a 2,13, in un periodo di 3,97 giorni[7]. La compagna più distante dalla supergigante, α UMi B, fu scoperta nel 1780 da Herschel.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Simbad
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore JK
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Bond2018
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore GaiaDR3