Policiano frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 43°23′21″N 11°51′22″E |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 52100 |
Prefisso | 0575 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Policiano (o Puliciano) è una frazione del Comune di Arezzo, situata a sud della città lungo la ex Strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola. La frazione è famosa per l'organizzazione di corse podistiche anche a livello internazionale. Già abitata nella preistoria, nel periodo romano ebbe diversi insediamenti produttivi (ville-fattorie) fra cui quello della famiglia Publicia, che diede poi il nome alla zona.
Nel medioevo vi fu costruito un importante castello appartenuto ai marchiones e ai vescovi di Arezzo. Nel marzo 1849, durante il periodo della Repubblica "guerraziana" gli abitanti di Policiano si resero autori di una singolare sommossa, per ripristinare l'arme del granduca di Toscana nella vicina Castiglion Fiorentino.
Ha dato i natali ad Angiolo Tavanti (1714-1782) importante giurista e statista del Granducato di Toscana.