Polinia

Formazione di polinie costiere antartiche per effetto del vento catabatico.
Vento catabatico che soffia da una piattaforma di ghiaccio.

La polinia (anche polynya) è un'area di acqua marina libera dai ghiacci e circondata dalla banchisa.[1][2]

La parola è un prestito linguistico dal russo полынья (polyn'ja) (pəlɨˈnʲja) che si riferisce a una apertura naturale nel ghiaccio e fu adottata nel XIX secolo dagli esploratori polari per descrivere porzioni navigabili del mare.[3][4]

Nei decenni recenti alcune polinie, come la polinia del mare di Weddel, riuscirono a rimanere libere dai ghiacci per alcuni anni consecutivi (1974-1976).[5]

  1. ^ W.J. Stringer and J.E. Groves. 1991. Extent of Polynyas in the Bering and Chukchi Seas
  2. ^ Nel ghiaccio antartico si è aperto un enorme buco, su Focus.it. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  3. ^ Sherard Osborn, Peter Wells and A. Petermann. 1866. Proceedings of the Royal Geographical Society of London, Vol 12 no 2 1867–1868 pp 92–113 On the Exploration of the North Polar Region
  4. ^ Polynya, Merriam Webster Dictionary
  5. ^ Weddell Polynya, NASA, 1999

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne