Ponte del Risorgimento | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Attraversa | Tevere |
Coordinate | 41°55′07.41″N 12°28′14.19″E |
Dati tecnici | |
Tipo | ponte ad arco |
Materiale | cemento armato |
Campate | 1 |
Lunghezza | 159,10 m |
Larghezza | 20,95 m |
Realizzazione | |
Progettista | Giovanni Antonio Porcheddu |
Ing. strutturale | François Hennebique e Giovanni Antonio Porcheddu |
Costruzione | 1909-1911 |
Inaugurazione | 17 aprile 1911 e 11 maggio 1911 |
Intitolato a | Risorgimento |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Ponte del Risorgimento (o più semplicemente ponte Risorgimento) è un ponte che collega piazzale delle Belle Arti a piazza Monte Grappa, a Roma, nei quartieri Flaminio e Della Vittoria.[1]
Si tratta di una delle prime opere in cemento armato eseguita in Italia e la sua costruzione ebbe un risalto internazionale per la sua arditezza: infatti la sua luce è di oltre 100 metri, all'epoca della realizzazione la più ampia del mondo completata con tale tecnologia[2].