Ponte Alessandro III | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Francia |
Città | Parigi |
Attraversa | Senna |
Coordinate | 48°51′49″N 2°18′49″E |
Dati tecnici | |
Tipo | ponte ad arco |
Materiale | acciaio |
Campate | 1 |
Lunghezza | 160 m |
Larghezza | 40 m |
Realizzazione | |
Progettisti | Amédée Alby, Jean Résal, Joseph Cassien-Bernard, Gaston Cousin |
Ing. strutturale | Jean Résal |
Costruzione | 1896-1900 |
Inaugurazione | 1900 |
Intitolato a | Alessandro III di Russia |
Mappa di localizzazione | |
Il ponte Alessandro III è un ponte di Parigi sulla Senna, che collega il Grand Palais e il Petit Palais all'Hôtel des Invalides.
L'imponente costruzione, destinata a celebrare l'alleanza franco-russa firmata dallo zar Alessandro III di Russia e dal presidente francese Marie François Sadi Carnot, è in stile Art Nouveau ed è riccamente decorata. Sui quattro piloni si trovano le rappresentazioni della Francia medievale, di quella rinascimentale, di quella assolutista del re Sole e infine di quella moderna.
La prima pietra fu posata dallo zar Nicola II. Il ponte fu finalmente inaugurato in occasione della grande Esposizione Universale del 1900. Fu il primo ponte ad attraversare la Senna con una campata unica. È stato dichiarato monumento storico nel 1975.
Il ponte ha cambiato diverse volte colore, dal grigio iniziale al verde-bruno al grigio perla. Ha ripreso il suo colore originale in occasione del suo totale restauro nel 1998.