Pontificia commissione per la tutela dei minori

Pontificia commissione per la tutela dei minori
Pontificia commissio pro tutela minorum
Proporre iniziative al Romano Pontefice, secondo le modalità e le determinazioni indicate nello Statuto, al fine di promuovere la responsabilità delle Chiese particolari nella protezione di tutti i minori e degli adulti vulnerabili.
Eretto22 marzo 2014
Presidentecardinale Sean Patrick O'Malley, O.F.M.Cap.
Segretariovescovo Luis Manuel Alí Herrera
Segretario aggiuntodott.ssa Teresa Morris Kettelkamp
Sede00120 Città del Vaticano
Sito ufficialewww.tutelaminorum.org
dati catholic-hierarchy.org
Santa Sede  · Chiesa cattolica
I dicasteri della Curia romana

La Pontificia commissione per la tutela dei minori (in latino Pontificia commissio pro tutela minorum) è un'istituzione della Curia romana della Chiesa cattolica creata da papa Francesco il 22 marzo 2014.[1] La commissione ha ricevuto il suo statuto l'8 maggio 2015, come parte degli sforzi della Chiesa cattolica per affrontare lo scandalo degli abusi sessuali su minori.[2] Il suo scopo singolare è quello di proporre iniziative che possano proteggere i bambini e gli adulti vulnerabili nella Chiesa.[3] È presieduta dall'arcivescovo di Boston Sean Patrick O'Malley, che è stato scelto da papa Francesco per questo compito; in precedenza O'Malley era stato mandato a Boston per correggere i problemi sorti sotto il governo del suo predecessore, il cardinale Bernard Francis Law. La creazione della commissione è stata annunciata nel 2013 dopo che Francesco è stato criticato da gruppi di vittime che mettevano in dubbio la sua comprensione della piena portata del problema. Dopo un avvio lento, la commissione ha, a partire dal 2015, iniziato gli incontri con i vescovi e la sponsorizzazione di programmi di formazione per il personale ecclesiastico in tutto il mondo. La proposta più significativa della commissione, ovvero la creazione di un tribunale interno al Vaticano per giudicare i casi che coinvolgono vescovi ed ecclesiastici di tutto il mondo accusati di non essere riusciti a proteggere adeguatamente le vittime, è stata approvata dal pontefice, ma non è stata ancora attuata e verrà poi definitivamente accantonata, perché respinta dalla Congregazione per la dottrina della fede.[3][4]

  1. ^ Comunicato della Sala Stampa: Istituzione della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, su press.vatican.va, Sala stampa della Santa Sede, 22 marzo 2014. URL consultato il 1º febbraio 2017.
  2. ^ Statuto della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, su press.vatican.va. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  3. ^ a b Vatican Stresses Policy Role of Sex Committee After Ouster New York Times,8 febbraio 2016
  4. ^ Prevenzione della pedofilia, Collins risponde al cardinale Mueller, in La Stampa, 14 marzo 2017. URL consultato il 9 marzo 2018.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne