Pontificio collegio greco di Sant'Atanasio

La chiesa di Sant'Atanasio a Roma, che ospita l'attuale sede del collegio.

Il Pontificio collegio greco di Sant'Atanasio (in latino Iuris Pontificii Collegium ritus Graecae Sancti Athanasii; in greco antico: Βυζαντινό Κολλέγιο Αγίου Αθανασίου?) è un collegio pontificio a Roma che osserva il rito bizantino, con lo scopo di formare sacerdoti secondo il proprio rito.

Venne fondato nel 1577 da papa Gregorio XIII come collegio e seminario per la formazione dei sacerdoti e seminaristi della minoranza religiosa albanese dell'Italia meridionale (arbëreshët), che professa il rito greco-bizantino e da tempo chiedeva al papa una propria istituzione che rispettasse i propri riti. Successivamente e più recentemente si affiancarono ad essi seminaristi originari del Levante e qualunque luogo d'Europa o del Mediterraneo dove fosse diffuso il rito bizantino: arabi melchiti, ungheresi, slovacchi, albanesi d'Albania, greci, rumeni, bulgari, bielorussi, cechi, etc; nei secoli scorsi, prima dell'erezione di collegi autonomi, anche studenti ucraini e ruteni. Ha ospitato anche rappresentanti del mondo Ortodosso. Il suo santo patrono è Sant'Atanasio. La chiesa collegiale è la chiesa di Sant'Atanasio, chiesa titolare della comunità di rito greco-bizantino a Roma e cappellania per gli italo-albanesi residenti nella capitale e in tutto il Lazio.

Il collegio ha sede in via del Babuino 149.

Il pro-rettore è Maciej Pawlik O.S.B., il pro-rettore aggiunto Giovanni Xanthakis.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne