Ponzano Veneto comune | |
---|---|
Villa Minelli | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Provincia | Treviso |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonello Baseggio (Lega per Salvini Premier) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 10-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°43′25.86″N 12°11′39.18″E |
Altitudine | 27 m s.l.m. |
Superficie | 22,27 km² |
Abitanti | 12 978[2] (30-6-2023) |
Densità | 582,76 ab./km² |
Frazioni | Merlengo, Paderno (sede comunale), Ponzano |
Comuni confinanti | Paese, Povegliano, Treviso, Villorba, Volpago del Montello |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 31050 |
Prefisso | 0422 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 026059 |
Cod. catastale | G875 |
Targa | TV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 408 GG[4] |
Nome abitanti | ponzanesi[1] |
Patrono | san Gaetano Thiene |
Giorno festivo | 7 agosto |
Cartografia | |
Il territorio comunale nella provincia di Treviso. | |
Sito istituzionale | |
Ponzano Veneto (Ponsàn in veneto[5][6]) è un comune italiano di 12 978 abitanti[2] della provincia di Treviso in Veneto.
Si tratta di un comune sparso costituito dai tre abitati di Ponzano (che ha mantenuto tale denominazione anche dopo che è mutata quella del comune), Paderno (sede comunale) e Merlengo.
Le tre frazioni, situate a pochi chilometri a nord della città di Treviso, nel 1807 formano il comune di Ponzano, il quale modifica la denominazione in quella attuale nel 1868[7][8].