Pop (U2)

Pop
album in studio
ArtistaU2
Pubblicazione3 marzo 1997
Durata60:13
Dischi1
Tracce12
GenereRock alternativo
Pop rock
Dance rock
Rock elettronico
EtichettaIsland Records
ProduttoreFlood, Howie B, Steve Osborne
Registrazione1995-1997
Hanover, Windmill Lane Studios e The Works a Dublino, South Beach Studios, Miami, Florida, Stati Uniti
FormatiCD, LP, MC, download digitale
CopertinaAnton Corbijn
Certificazioni
Dischi d'oroBrasile (bandiera) Brasile[1]
(vendite: 100 000+)
Finlandia (bandiera) Finlandia[2]
(vendite: 32 952+)
Germania (bandiera) Germania[3]
(vendite: 250 000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[4]
(vendite: 50 000+)
Polonia (bandiera) Polonia[5]
(vendite: 50 000+)
Svezia (bandiera) Svezia[6]
(vendite: 40 000+)
Dischi di platinoArgentina (bandiera) Argentina[7]
(vendite: 60 000+)
Australia (bandiera) Australia[8]
(vendite: 70 000+)
Austria (bandiera) Austria[9]
(vendite: 50 000+)
Belgio (bandiera) Belgio[10]
(vendite: 50 000+)
Canada (bandiera) Canada (3)[11]
(vendite: 300 000+)
Europa (bandiera) Europa (2)[12]
(vendite: 2 000 000+)
Francia (bandiera) Francia[13]
(vendite: 300 000+)
Giappone (bandiera) Giappone[14]
(vendite: 200 000+)
Hong Kong (bandiera) Hong Kong[15]
(vendite: 15 000+)
Italia (bandiera) Italia (3)[16]
(vendite: 300 000+)
Norvegia (bandiera) Norvegia[17]
(vendite: 50 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[18]
(vendite: 300 000+)
Spagna (bandiera) Spagna[19]
(vendite: 100 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[20]
(vendite: 1 000 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[21]
(vendite: 50 000+)
U2 - cronologia
Album precedente
(1993)
Album successivo
(1998)
Singoli
  1. Discothèque
    Pubblicato: 3 febbraio 1997
  2. Staring at the Sun
    Pubblicato: 15 aprile 1997
  3. Last Night on Earth
    Pubblicato: 14 luglio 1997
  4. Please
    Pubblicato: 22 settembre 1997
  5. If God Will Send His Angels
    Pubblicato: 8 dicembre 1997
  6. Mofo
    Pubblicato: 8 dicembre 1997
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
OndaRock[22]
AllMusic[23]
Rolling Stone[24]
Piero Scaruffi[25]
Entertainment WeeklyB
Jam! Showbiz
Los Angeles Times
NME[26]
sentireascoltare[27](7.0/10)

Pop è il nono album in studio del gruppo musicale irlandese U2, pubblicato il 3 marzo 1997. Il titolo dell'album è un omaggio alla Pop art di Andy Warhol.[28]

Le sedute di registrazione iniziarono nel 1995 con vari produttori, inclusi Nellee Hooper, Flood, Howie B, e Steve Osborne, che introdussero la band a nuove influenze musicali. All'epoca, il batterista Larry Mullen era inattivo causa un infortunio alla schiena, e ciò portò il gruppo a sperimentare sonorità più elettroniche e nuovi approcci di composizione. Quando Mullen tornò, la band iniziò a rielaborare la maggior parte del materiale posticipando il completamento dei brani. Poiché il loro manager Paul McGuinness aveva già prenotato le date per il successivo tour mondiale in promozione al nuovo album in uscita, il PopMart Tour, anche se il disco non era ancora del tutto completato, gli U2 furono costretti ad aumentare il ritmo di lavorazione e a sveltire il tutto. Anche avendo posticipato l'uscita del disco dalla data iniziale del Natale 1996 al marzo 1997, il gruppo dovette completare in studio le canzoni fino all'ultimo minuto disponibile.

Nel febbraio 1997, gli U2 pubblicarono il singolo Discothèque, come brano di lancio del nuovo album. Inizialmente Pop riscosse delle critiche favorevoli e raggiunse la vetta delle classifiche in 35 Paesi, inclusi Gran Bretagna e Stati Uniti. Tuttavia, l'indice di gradimento scemò presto, e l'album fu uno di quelli dalle vendite più basse nel catalogo passato degli U2 nonostante le sette milioni di copie vendute. In retrospettiva, il disco viene oggi considerato dalla critica come un parziale passo falso degli U2. Dall'album furono estratti ben sei singoli: Discothèque, Staring at the Sun, Last Night on Earth, Please, If God Will Send His Angels e Mofo.

Alla conclusione del PopMart Tour, la stessa band espresse la propria insoddisfazione verso il prodotto finale. Si procedette, quindi, a drastiche rielaborazioni di molte tracce dell'album, che furono ri-registrate, remixate, e riarrangiate (Discothèque, If God Will Send His Angels, Staring at the Sun, Last Night on Earth, Gone, e Please). Inoltre, Bono incise una nuova versione di If You Wear That Velvet Dress con Jools Holland.

  1. ^ (PT) U2 – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 22 novembre 2015.
  2. ^ (FI) Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit, su ifpi.fi, IFPI Finland. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
  3. ^ (DE) U2 – Pop – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  4. ^ (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 15 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2018).
  5. ^ (PL) Przyznane w 1997 roku, su bestsellery.zpav.pl, Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 19 maggio 2015.
  6. ^ (SV) Guld- och Platinacertifikat − År 1987−1998 (PDF), su IFPI Sweden, p. 22. URL consultato il 16 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).
  7. ^ (ES) Discos de Oro y Platino - U2, su capif.org.ar, Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 5 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2011).
  8. ^ (EN) Accreditations - 1997 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  9. ^ (DE) Verband der Österreichischen Musikwirtschaft, su ifpi.at, IFPI Austria. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  10. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 1997, su Ultratop. URL consultato il 23 novembre 2022.
  11. ^ (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  12. ^ IFPI Platinum Europe Awards – 1997, su ifpi.org, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 14 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
  13. ^ (FR) U 2 - Pop – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 23 novembre 2022.
  14. ^ (JA) U2 - POP – 認定検索, su Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 15 maggio 2024.
  15. ^ (EN) Gold Disc Award presented [1977-2008], su ifpihk.org, IFPI Hong Kong. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  16. ^ U2, terzo disco di platino per pop, su adnkronos.com, Adnkronos, 19 marzo 1997. URL consultato il 19 dicembre 2011.
  17. ^ (NO) IFPI Norsk Platebransje, su ifpi.no, IFPI. URL consultato il 15 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  18. ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 16 gennaio 2016. Digitare "Pop" in "Keywords", dunque premere "Search".
  19. ^ Productores de Música de España, Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano, 1ª ed., ISBN 84-8048-639-2.
  20. ^ (EN) Pop – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  21. ^ (DE) Edelmetall, su swisscharts.com, Schweizer Hitparade. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  22. ^ U2 In the name of love
  23. ^ (EN) Pop, su AllMusic, All Media Network.
  24. ^ Rolling Stone Album Guide, su rollingstone.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2011).
  25. ^ The History of Rock Music
  26. ^ Pop: Kitsch of Distinction, NME, 1º marzo 1997
  27. ^ Valerio di Marco, u2 - pop, recensione, su sentireascoltare.com, 21 giugno 2020.
  28. ^ Bono, p. 381.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne