Porsche 917 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Categoria | Campionato del mondo sportprototipi |
Classe | Gruppo 5 - Sport 5.0 litri |
Sostituisce | Porsche 908 |
Sostituita da | Porsche 936 |
Descrizione tecnica | |
Meccanica | |
Telaio | alluminio |
Motore | Porsche 12 cilindri a V di 180°, 4.494-4.907cm³ |
Trasmissione | cambio manuale, 5 rapporti, trazione posteriore |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 4120 mm |
Larghezza | 1980 mm |
Altezza | 940 mm |
Passo | 2300 mm |
Peso | 800 kg |
Altro | |
Avversarie | Ferrari 512 S |
Risultati sportivi | |
Debutto | 1000 km di Spa del 1969 |
Palmares | |
Campionati costruttori | 3 (1969, 1970 e 1971) |
La Porsche 917 è una vettura da competizione della Porsche, che ha gareggiato nel Campionato del mondo sportprototipi, massimo campionato FIA a "ruote coperte" negli anni '70-'80, nota al pubblico soprattutto per le sue imprese alla 24 Ore di Le Mans.
Infatti questo modello ha portato alla casa tedesca la prima affermazione nella famosa competizione automobilistica nel 1970 e nell'anno successivo. La macchina vincente apparteneva al team automobilistico Porsche austriaco con sede a Salisburgo ed era pilotata dal pilota tedesco Hans Herrmann e dal britannico Richard Attwood.