Porsche 930 | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Coupé |
Altre versioni | Cabriolet, Targa |
Produzione | dal 1974 al 1989 |
Sostituisce la | Porsche 911 (1963) |
Sostituita da | Porsche 964 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4291 mm |
Larghezza | 1775 mm |
Altezza | 1320 mm |
Passo | 2272 mm |
Massa | 1195-1335 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Stoccarda |
Stessa famiglia | Porsche 959, Porsche 934 e Porsche 935, Porsche 961 |
![]() |
La Porsche 930[1][2] è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica tedesca Porsche dal 1974 al 1989,[3] come evoluzione della Porsche 911.
Presentata nell'ottobre 1974[4], quando è stata introdotta sul mercato, era l'auto sportiva tedesca più veloce prodotta in serie.[5][6][7] La 930 fu la prima vettura di serie in cui Porsche installò un turbocompressore, nonché tra le prime vetture sportive ad alte prestazioni in assoluto ad adottare tale soluzione tecnica.[8] Modello di punta della Porsche, inizialmente venne offerto solo come coupé, per poi dal 1987 anche nelle versioni Targa e Cabriolet.
Dalla 930 vennero derivate le Porsche 934 e Porsche 935, che furono utilizzate nelle categorie dei gruppi 4 e 5 nel Campionato del mondo sportprototipi e nel Deutsche Rennsport-Meisterschaft.