Porta Lodovica mura spagnole di Milano | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Lombardia |
Città | Milano |
Coordinate | 45°27′08″N 9°11′12″E |
Informazioni generali | |
Termine costruzione | 1496 |
Demolizione | 1905 |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | ![]() ![]() |
Funzione strategica | difesa della città di Milano |
Termine funzione strategica | XVIII secolo |
Comandanti storici | Lodovico il Moro |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Porta Lodovica è una delle quattro porte succursali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti, come succursale di Porta Ticinese. Posta a sud della città in piazzale di Porta Lodovica, si apriva lungo la strada per San Celso. Demolito alla fine dell'Ottocento l'arco neoclassico, e nel 1905 il casello daziario (1897), sorgeva al centro dell'omonimo piazzale, allo sbocco dell'attuale corso Italia. Secondo un'indagine condotta da Scenari Immobiliari nel 2020, questa zona è al primo posto nella classifica dei quartieri che offrono la migliore vivibilità a Milano.