Porta Ticinese Porta Marengo mura spagnole di Milano | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Lombardia |
Città | Milano |
Indirizzo | Piazzale XXIV Maggio |
Coordinate | 45°27′09.05″N 9°10′48.78″E |
Informazioni generali | |
Stile | neoclassico |
Costruzione | XVI secolo-1802/1814 |
Costruttore | Luigi Cagnola |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | ![]() |
Funzione strategica | difesa della città di Milano |
Termine funzione strategica | XVIII secolo |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Porta Ticinese (Porta Cicca in dialetto milanese, dallo spagnolo chica, piccola), denominata Porta Marengo in epoca napoleonica, è una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti. Posta a sud della città, si apriva lungo la strada per Pavia. Caratterizzata oggi dalla presenza della porta neoclassica del Cagnola (1802-1814) e degli annessi caselli daziari, sorge al centro di piazza XXIV Maggio, allo sbocco di corso di Porta Ticinese.
In passato porta Ticinese identificava inoltre uno dei sei sestieri storici in cui era divisa la città, il Sestiere di Porta Ticinese.