«... La Lucania è il territorio posto tra la costa del Tirreno, dal Sele al Lao, e quella dello Ionio, da Metaponto a Turi...»
(Strabone, storico del I sec. a.C. - Geografia, VI, 1, 4)
La Basilicata, (il cui attuale territorio coincide in parte con la regione storica della Lucania, da cui uno degli etnonimi dei suoi abitanti), è una regione dell'Italia meridionale di 590 512 abitanti.
Confina a sud est con il mar Ionio (golfo di Taranto), a est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud-ovest con il mar Tirreno e a sud con la Calabria.
Le città principali sono Potenza (capoluogo di Regione e di provincia) e Matera (capoluogo di provincia); Melfi, Pisticci e Policoro, tra le altre, sono i centri economicamente più rilevanti.
La Basilicata ha una grande diversità ambientale, tanto che può essere suddivisa in 5 subaree:
Vulture-Melfese a nord-est, con altipiani per lo più seminati a grano, mentre, nella zona del monte Vulture, evidenzia alternanza di boschi e colline che ben si prestano alla vitivinicoltura;
Potentino/Dolomiti lucane/Val d'Agri, a nord-nord-ovest, con una prevalenza di boschi e montagne con un'altezza media di 1 200-1 500 metri;
Massiccio del Pollino/Monte Sirino a sud-ovest, che rappresenta la vera montagna lucana, con altezze anche superiori ai 2 000 metri e una notevole presenza di foreste e boschi;
Collina materana, al centro-est, che presenta collina ed alta collina, con una grande presenza di argille brulle e calanchi;
Metapontino, a sud-sud-est, una vasta pianura alluvionale caratterizzata da un'agricoltura intensiva di tipo industriale e una tipologia di costa di tipo bassa e sabbiosa.
Queste diversificazioni geografiche si esprimono anche in una peculiare biodiversità.
Il Parco nazionale del Pollino, posto a cavallo tra Basilicata e Calabria, nelle province di Cosenza, Matera e Potenza, con oltre 182.000 ettari è il parco naturale più grande d'Italia. Prende il suo nome dal Massiccio del Pollino. Venne istituito nel 1993 a Rotonda (PZ), per la necessità di tutelare un paesaggio ed un ambiente naturale di primaria importanza, e soprattutto il Pino loricato (Pinus leucodermis Ant.), che trova qui l'ultimo rifugio (oltre che nei Balcani) contro la devastazione dell'ambiente da parte dell'uomo, ed è stato scelto come simbolo del parco.
La chiesa di Santa Maria Assunta e San Canio vescovo è il duomo di Acerenza e cattedrale dell’arcidiocesi omonima.
L’attuale cattedrale fu edificata tra l’XI ed il XIII secolo sui resti di una precedente chiesa paleocristiana, che a sua volta fu eretta su ciò che rimaneva di un antico tempio d’epoca romana dedicato ad Ercole Acheruntino. Secondo la tradizione, la diocesi di Acerenza fu fondata durante il pontificato di papa Marcellino (296-304), ma è dopo la conquista Normanna della regione (metà dell’XI secolo) che essa acquisì importanza, con l’elevazione ad arcidiocesi metropolitana. I lavori di costruzione iniziarono con il vescovo Godano, il primo ad avere il titolo di arcivescovo, ma proseguirono e terminarono con il suo successore, Arnoldo, che, grazie a maestranze francesi, messe a disposizione dai Normanni stessi, ultimò l’opera: la consacrazione della chiesa è del 1080.
Le Costituzioni di Melfi sono una serie di leggi promulgate nel 1231 dall'imperatore Federico II, appunto nella città di Melfi, e raccolte nel Liber Augustalis.
La volontà principale di Federico II era di ristabilire l'autorità imperiale, improntandola all'assolutismoromano, limitando i poteri e i privilegi acquisiti nel tempo dalle locali famiglie nobiliari e dai prelati.
Questa pagina mostra la lista delle voci relative alla Basilicata che i wikipediani hanno ritenuto particolarmente complete, corrette ed accurate nonché piacevoli da leggere, tanto da meritare la famosa stellina di Wikipedia.
Centro medievale (circa V secolo) a 243 m s.l.m., nato originariamente attorno al castello e successivamente sviluppatosi nella vallata sottostante assumendo una singolare forma allungata. Il punto più alto del centro abitato è costituito proprio dal castello con un'altitudine di 346 m s.l.m..
Melfi è un comune italiano di 17 345 abitanti della provincia di Potenza, secondo per numero di abitanti nella provincia dopo Potenza e quarto della Basilicata dopo il capoluogo di regione, Matera e Pisticci. Costituita da un centro storico di aspetto complessivamente medievale, la città è diventata recentemente uno dei centri più produttivi della Basilicata e uno dei maggiori nuclei industriali del Meridione: il polo industriale SATA, sorto nei primi anni novanta, ospita infatti uno dei più importanti stabilimenti del gruppo FIAT e diverse aziende dell'indotto automobilistico.
Teatro dello scontro fu il territorio dominato dalla città di Eraclea, presso l'odierna Policoro. Come narra Plutarco, Pirro si accampò nella pianura tra Pandosia ed Eraclea, di fronte al fiume Siris (l'attuale Sinni). Tuttavia, poiché Tito Livio e Plinio il Vecchio precisano che Pirro era sì accampato vicino alla città, ma all'esterno dei suoi confini territoriali, si ritiene, con un certo grado di probabilità, che il suo campo fosse a circa 11 chilometri dal mar Ionio e a 6,5 da Eraclea, nell'attuale territorio di Tursi (nei pressi della frazione Anglona), laddove un tempo sorgevano le antiche mura della città di Pandosia.
All'inizio del III secolo a.C., Roma stava cercando di espandere la sua influenza sulla penisola italica e mirava alla conquista delle poleis magnogreche. Pirro accorse in difesa di Taranto con 25 500 uomini e 20 elefanti da guerra e furono proprio i pachidermi, animali sconosciuti ai Romani, a rivelarsi determinanti ai fini della vittoria. La battaglia fu il primo scontro tra il mondo ellenistico e quello romano. Dal punto di vista politico, la vittoria greco-epirota si rivelò nell'immediato proficua per la coalizione, poiché dopo questo scontro molte poleis della Magna Grecia chiesero protezione al re epirota; questo evento, tuttavia, non risultò comunque decisivo da un punto di vista militare, poiché molte città campane e latine rimasero fedeli alla Repubblica romana.