|
|
![]() |
modifica Il Portale dei Formaggi
|
![]() ![]() Il formaggio è ottenuto dalla coagulazione acida o presamica (cagliata) del latte intero, parzialmente o totalmente scremato oppure della crema di latte, facendo anche uso di fermenti e sale da cucina. |
|
|
![]() |
modificaFormaggio |
![]() ![]() Per produrre il formaggio, il latte viene versato in una caldaia aperta, dove è riscaldato a 25-33 °C; poi si aggiunge il caglio, un composto enzimatico estratto dal quarto stomaco dei mammiferi lattanti, o abomaso. In alternativa al caglio, alcune produzioni prevedono la formazione della cagliata mediante precipitazione acida, conseguenza dell'attività metabolica di batteri lattici naturalmente presenti nel latte (se non pastorizzato) o aggiunti come starter. Leggi la voce >> |
|
|
![]() |
modificaLe novità |
|
|
modificaVoce scelta | |
![]() Il camembert è un formaggio francese a pasta molle e crosta fiorita prodotto in Normandia, considerato uno degli emblemi gastronomici della Francia. Ha una forma rotonda e pesa circa 250 grammi e per produrlo è occorrono quasi due litri di latte per forma. È venduto obbligatoriamente in scatole di legno di pioppo. Leggi la voce >> |
|
|
![]() |
modificaPortali collegati |
|
|
![]() |
modificaFormaggio della settimana |
![]() Il casu marzu è un formaggio pecorino sardo la cui pasta è caratterizzata dalla colonizzazione delle larve della mosca casearia (Piophila casei). Formaggi con larve (o acari) o contenenti le deiezioni di queste ultime sono presenti non solo in Italia ma anche nel resto d'Europa. Il casu marzu rientra nell'elenco dei prodotti agroalimetari tradizionali (PAT) stilato dal ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). Leggi la voce >> |
|
|
![]() |
modificaFoto del giorno |
![]() |
|
|
![]() |
modificaLo sapevi che... |
|