«Un buon lettore, un grande lettore, un lettore attivo è un "rilettore"»
Benvenuto al Portale della letteratura della Wikipedia in lingua italiana.
Questo portale è stato pensato come pagina di riferimento e punto di partenza per chi è interessato alla letteratura. Da qui si può accedere facilmente alle voci e alle sezioni di maggiore interesse.
A questo portale è collegato il Progetto:Letteratura.
Il dialogo platonico Fedro è posteriore alla Repubblica, a cui viene fatto riferimento nell'opera, e presenta notevoli affinità tematiche con il Simposio. La sua stesura può essere ricompresa nell'ultima fase della produzione platonica. I personaggi presenti fanno propendere per un'ambientazione immaginata tra il 420 e il 410 a.C.
Il dialogo riguarda l'uso e il valore della retorica in connessione con l'educazione e la filosofia: sullo sfondo, a fornire il fondamentale inquadramento concettuale, permane il sistema delle idee e il metodo corretto per pervenire alla conoscenza della verità e per comunicarla.
Fedro, un giovane ateniese appassionato dell'arte del discorso, incontra Socrate e con lui inizia a discorrere di retorica, mentre i due si recano fuori di Atene, nella valle dell'Ilisso, a est della città. Il luogo offre a Platone lo spunto per produrre una delle descrizioni ambientali più belle di tutta la letteratura greca.
Giacomo Girolamo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Dux, odierna Duchcov, 4 giugno 1798) è stato un avventuriero, scrittore, diplomatico e ecclesiastico, nonché faccendiere veneziano.
Di lui resta una produzione letteraria molto vasta ma viene principalmente ricordato come avventuriero e come colui che fece del proprio nome il sinonimo di seduttore. A questa fama contribuì verosimilmente la sua più importante opera autobiografica: Histoire de ma vie (Storia della mia vita), in cui l’autore descrive, con la massima franchezza, le sue avventure, i suoi viaggi e i suoi innumerevoli incontri galanti.
L'Histoire è stata scritta in francese e dovrebbe quindi far parte della letteratura in questa lingua, sebbene la scelta linguistica sia stata dettata soltanto da motivi di diffusione dell'opera, in quanto all'epoca il francese era la lingua più conosciuta e parlata in Europa, come ai tempi nostri l'inglese.
Rainer Maria Rilke (Praga, 4 dicembre 1875 - Valmont, Svizzera, 29 dicembre 1926) è stato un poeta austro-tedesco di origine boema. Egli è oggi considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo. Autore di opere sia in prosa che in poesia, è famoso soprattutto per i Sonetti a Orfeo, le Elegie duinesi (scritte durante il soggiorno a Duino) e i I quaderni di Malte Laurids Brigge.
Discendente dalla borghesia cattolica di Praga (anche se il poeta sostenne di avere una origine nobiliare), trascorre infanzia e adolescenza infelici. Nel 1884 i genitori si separano; Rilke fra gli undici e i sedici anni è costretto a frequentare l'accademia militare soprattutto per assecondare le aspirazioni del padre, fonte per lui di penoso ricordo. Il tutto provoca in lui l'inestirpabile sensazione di essere un "senza dimora" (Unbehauster Mensch).
«I libri migliori sono proprio quelli che dicono quel che già sappiamo»
Generi:
Letteratura nel mondo: