PugliaPugliaBenvenuti nel Portale Puglia che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate alla storia, alla geografia, agli eventi, alle personalità e alle tradizioni della Terra di Puglia.
Questo Portale è un continuo work in progress e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati alla Puglia. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata alla regione Puglia.
Se siete interessati a contribuire a questa sezione di it.wiki, vi invitiamo a visitare il Progetto Puglia e ad unirvi, aggiungendo la vostra firma nell'apposito riquadro dei Partecipanti.
La Puglia è la regione più orientale d'Italia. Il suo territorio è pianeggiante per il 53,3%, collinare per il 45,3% e montuoso solo per l'1,5%.
La Puglia è la regione meno montuosa d'Italia: il territorio è diviso tra il collinare e il pianeggiante, anche se vi sono singoli monti pressoché sparsi sul Gargano, sulla Daunia e sulle Murge. Il paesaggio collinare abbraccia il Gargano, parte del preappennino Dauno, le Murge baresi, tarantine e brindisine. Rilievi di modeste altitudini che non superano i 200 metri si trovano nel Salento, nella provincia di Lecce e prendono il nome di serre salentine. La restante parte pianeggiante è divisa tra il Tavoliere delle Puglie, la Terra di Bari e la pianura salentina.
La Puglia è bagnata dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio. Le acque interne sono pressoché scarse. Non vi è alcun fiume percorribile tranne l'Ofanto, anche se per il breve tratto finale. La Puglia comprende anche, nel Mare Adriatico, l'arcipelago delle Isole Tremiti.
L'agglomerato urbano si estende oltre i confini comunali e comprende una popolazione di 653.028 abitanti, mentre sono circa 1.200.000 i cittadini che vivono nell'intera area metropolitana.
Città dalla solida tradizione mercantile, è da sempre punto nevralgico nell'ambito del commercio e dei contatti politico-culturali con l'Est Europeo, consolidati grazie alla celebre rassegna della Fiera del Levante nata nel 1930 e oggi sede del segretariato per il Corridoio trans-europeo 8.
La città negli ultimi decenni ha visto avanzare il fenomeno dell'urbanizzazione incontrollata: oggi, infatti, la parte moderna del capoluogo (quella sviluppatasi al di là del quartiere murattiano) appare urbanisticamente confusa e molto poco regolare.
Questo è il Portale:Puglia su it.wikipedia.org. Invitiamo tutti gli interessati a contribuire al suo miglioramento per realizzare un punto di riferimento per chi cerca informazioni sulla Puglia.
Cosa si può fare? Aggiungere voci, correggere collegamenti o testi, segnalare argomenti per i quali sarebbe importante scrivere una voce, proporre suggerimenti nella Pagina di discussione, partecipare al progetto, ecc...