Porto di Pescara | |
---|---|
Veduta della Marina di Pescara; sullo sfondo il Gran Sasso d'Italia e il Ponte del Mare | |
Stato | Italia |
Regione | Abruzzo |
Provincia | Pescara |
Comune | Pescara |
Mare | mare Adriatico |
Infrastrutture collegate | RA12 A14 A25 SS16dirC SS714 SS5 SS81 |
Tipo | turistico, commerciale, pesca, diporto |
Gestori | Direzione Marittima di Pescara |
Passeggeri | 23.460 ca totali sbarcati e imbarcati (2010) |
Traffico merci | 40071.22 t ca (2010) |
Profondità fondali | 3 - 7 m |
Posti barca totali | 117 pescherecci 950 posti nel porto turistico 6 navi nel porto commerciale |
Rifornimento carburante | Sì |
Assistenza | Sì |
Coordinate | 42°28′13.8″N 14°14′02.4″E |
Il porto di Pescara è un porto del Medio Adriatico situato alla foce del fiume Pescara. Il porto di Pescara è classificato II° categoria – I° classe, cioè di competenza del Ministero delle Infrastrutture[1]. Oltre alle storiche strutture portuali, situate sulle banchine del fiume Pescara e chiamate porto Canale, tra il 1984 e il 1989[2][3] venne realizzata una seconda struttura immediatamente a sud della foce del fiume, il porto Turistico "Marina di Pescara", terzo approdo turistico italiano dopo quelli di Savona e Napoli[4] e gestito dalla camera di commercio di Chieti-Pescara[5].