Portogallo ai Giochi olimpici

Portogallo ai Giochi olimpici
Portogallo (bandiera)
Codice CIOPOR
Comitato nazionaleComité Olímpico de Portugal
Cronologia olimpica
Giochi olimpici estivi

1912 · 1920 · 1924 · 1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020 · 2024

Giochi olimpici invernali

1924-1948 · 1952 · 1956-1984 · 1988 · 1992 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 · 2010 · 2014 · 2018 · 2022

Il Portogallo (Codice CIO: POR) cominciò a scrivere la sua storia ai Giochi olimpici sul suolo scandinavo.

Essendo la tredicesima nazione a unirsi al Movimento olimpico, nel 1909, ha partecipato per la prima volta ai Giochi olimpici estivi nel 1912, a Stoccolma. Ha partecipato senza interruzioni da allora, collezionando un totale di 22 presenze nelle quali ha ottenuto 20 medaglie: 4 ori (tutti nell'atletica), 6 argenti e 12 bronzi.

Il Portogallo ha partecipato per la prima volta ai Giochi olimpici invernali nel 1952, ad Oslo. Comunque, la scarsa montuosità del suo territorio e il suo clima mediterraneo, insieme all'assenza di una tradizione negli sport invernali, spiegano la debole storia del Portogallo ai Giochi olimpici invernali, con sole 5 presenze (sparse) e l'assenza di medaglie.

Le due prime medaglie d'oro in assoluto per atleti del Portogallo furono conquistate entrambe da maratoneti, Carlos Lopes a Los Angeles 1984 e Rosa Mota, l'Olimpiade successiva a Seul 1988.

Il Comitato olimpico portoghese è stato istituito nel 1909 e nello stesso anno è entrato a far parte del Comitato Olimpico Internazionale.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne