Le orbite delle due particelle intorno al centro di massa e l'insieme dei loro livelli di energia sono analoghi a quelli dell'atomo di idrogeno. A causa però del fatto che la massa ridotta del sistema è praticamente pari alla metà della massa di un elettrone (μ ≈ 1/2 me), i livelli energetici, e quindi le frequenze associate alle linee spettrali, hanno valori che sono la metà circa di quelli corrispondenti dell'atomo di idrogeno, dove μ ≈ me; in particolare, il suo potenziale di ionizzazione ammonta a 6,8 eV (per H il doppio: 13,6 eV).[6]
^Un altro atomo esotico correlato, anch'esso leptonico, è il cosiddetto "muonio", formato da un muone positivo (antimuone) che funge da nucleo, e un elettrone. Tuttavia, il «vero muonio», previsto ma non ancora osservato, è formato simmetricamente (come lo è il positronio) da un muone e un antimuone.