Dachi Waza (立ち技?, Tecniche di Posizioni)
La parte del karate che riguarda lo studio e l'esecuzione del posizionamento dei piedi e delle gambe rispetto al tronco è chiamata Dachi Waza.
Dal momento che il karate è un'arte marziale basata sull'uso controllato della propria energia e di quella dell'avversario mediante tecniche di attacco o difesa, è necessario padroneggiare le posizioni più appropriate e più stabili che consentano l'esecuzione corretta di tali tecniche.
Secondo la filosofia tradizionale del karate-do, che punta allo sviluppo (rappresentato dalla particella "Do", che significa "via", percorso), il praticante dell'arte deve sempre dedicare sufficiente attenzione alle basi, per canalizzare l'energia nel punto focale di ogni tecnica, proprio come un triangolo che ha una base e un unico punto (baricentro) in cui si concentrano le forze. Un atleta attento combatte contro un avversario, ma non contro l'energia (Ki).
Con l'avanzamento di un piede o dell'altro, le posizioni asimmetriche possono essere Migi (右?, destra) o Hidari ( 左?, sinistra), esattamente come la guardia tenuta nell'affrontare l'avversario, Gyaku hanmi (逆?) e Oi hanmi (追い?).
Ecco l'elenco delle posizioni[1][2][3][4] [5][6][7]: