Posizioni del karate

Dachi Waza (立ち技?, Tecniche di Posizioni)

La parte del karate che riguarda lo studio e l'esecuzione del posizionamento dei piedi e delle gambe rispetto al tronco è chiamata Dachi Waza.

Dal momento che il karate è un'arte marziale basata sull'uso controllato della propria energia e di quella dell'avversario mediante tecniche di attacco o difesa, è necessario padroneggiare le posizioni più appropriate e più stabili che consentano l'esecuzione corretta di tali tecniche.

Secondo la filosofia tradizionale del karate-do, che punta allo sviluppo (rappresentato dalla particella "Do", che significa "via", percorso), il praticante dell'arte deve sempre dedicare sufficiente attenzione alle basi, per canalizzare l'energia nel punto focale di ogni tecnica, proprio come un triangolo che ha una base e un unico punto (baricentro) in cui si concentrano le forze. Un atleta attento combatte contro un avversario, ma non contro l'energia (Ki).

Con l'avanzamento di un piede o dell'altro, le posizioni asimmetriche possono essere Migi (?, destra) o Hidari (?, sinistra), esattamente come la guardia tenuta nell'affrontare l'avversario, Gyaku hanmi (?) e Oi hanmi (追い?).

Ecco l'elenco delle posizioni[1][2][3][4] [5][6][7]:

  • Heisoku dachi: posizione a piedi uniti
  • Musubi dachi: posizione a piedi vicini
  • Heiko dachi: posizione a piedi paralleli
  • Sotohachi dachi: posizione naturale
  • Uchihachi dachi: posizione naturale verso l'interno
  • Kiba dachi: posizione del cavaliere (alcuni aggiungono "di ferro")
  • Shiko dachi chokkaku (oppure Shiko dachi 90°): posizione del cavaliere a 90°
  • Shiko dachi shakaku (oppure Shiko dachi 45°): posizione del cavaliere a 45°
  • Zenkutsu dachi: posizione bassa in avanti
  • Hangetsu (oppure hankutsu) dachi: mezza posizione bassa in avanti
  • Moto dachi: posizione corta di base/da combattimento
  • Sagi ashi dachi: posizione dell'airone
  • Sanchin dachi: posizione della clessidra
  • Neko ashi dachi: posizione del gatto
  • Kokutsu dachi (Okinawa): posizione arretrata di Okinawa
  • Kokutsu dachi (shotokan): posizione arretrata dello Shotokan
  • Renoji dachi (tipo 1): posizione a L normale
  • Renoji dachi (tipo 2): posizione a L ravvicinata
  • Teiji dachi (tipo 1): posizione a T normale
  • Teiji dachi (tipo 2): posizione a T ravvicinata
  1. ^ Tutto Judo, su webalice.it. URL consultato il 27 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2014).
  2. ^ Seishin Karate Club, su seishin.lt. URL consultato il 27 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2015).
  3. ^ Cristian Ruzza - Kata e tecniche Archiviato il 23 marzo 2015 in Internet Archive.
  4. ^ http://accskaratedo.weebly.com/uploads/4/1/9/6/4196902/teminologia_shotokan_karate.pdf
  5. ^ Copia archiviata (PDF), su accademiaziveri.it. URL consultato il 27 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  6. ^ Mappa
  7. ^ http://artimarzialiperugia.xoom.it/A_B_C_del_Karate.html

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne