Possagno comune | |
---|---|
Il Tempio Canoviano | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Provincia | Treviso |
Amministrazione | |
Sindaco | Valerio Favero (lista civica) dal 12-6-2017 |
Territorio | |
Coordinate | 45°51′N 11°53′E |
Altitudine | 276 m s.l.m. |
Superficie | 12,11 km² |
Abitanti | 2 254[1] (30-6-2023) |
Densità | 186,13 ab./km² |
Comuni confinanti | Castelcucco, Cavaso del Tomba, Pieve del Grappa, Setteville (BL) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 31054 |
Prefisso | 0423 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 026061 |
Cod. catastale | G933 |
Targa | TV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 820 GG[3] |
Nome abitanti | possagnotti o possagnesi |
Patrono | san Rocco |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
Il territorio comunale nella provincia di Treviso. | |
Sito istituzionale | |
Possagno (Posàgn in veneto[4]) è un comune italiano di 2 254 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto.
Il comune dista circa 50 km dal capoluogo provinciale e 9 da Asolo. È noto soprattutto per aver dato i natali ad Antonio Canova.[5]