Postfix software | |
---|---|
![]() | |
Genere | Server di posta |
Sviluppatore | Wietse Venema e altri |
Ultima versione | 3.9.1 (4 dicembre 2024) |
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | C |
Licenza | IBM Public License (licenza libera) |
Sito web | www.postfix.org |
Postfix è un demone di posta SMTP (categorizzato comunemente come Mail Transfer Agent, o MTA) scritto inizialmente da Wietse Zweitze Venema e distribuito con licenza IBM Public License, attualmente riceve molteplici e svariati contributi dal mondo open source. Attualmente è compilabile ed eseguibile sui sistemi operativi AIX, BSD, HP-UX, IRIX, Linux, macOS, Solaris, Tru64 UNIX e in genere su tutti i sistemi operativi Unix-like dotati di un compilatore ANSI C, librerie di sviluppo compatibili POSIX e che abbia anche le librerie necessarie per gestire i socket BSD.
Nasce alla fine degli anni '90 con lo scopo di fornire un'alternativa a Sendmail che offrisse maggiori garanzie per quanto riguarda la sicurezza.
Fra i pregi di Postfix ci sono l'enorme tolleranza e capacità di contenimento riguardo ai buffer overflow ed è capace di gestire grandi quantità di messaggi di posta elettronica. Attualmente è presente nella quasi totalità delle distribuzioni Linux e scelto come MTA di default su molte di queste.
Dalla versione 2.3 offre il supporto per:
Postfix si struttura in diversi demoni che svolgono ognuno una sola funzione, ognuno dei quali eseguito con diritti minimi. Questo garantisce che qualsiasi bug o exploit che coinvolga uno dei "pezzi" di Postfix non comprometta l'intero sistema di delivery delle e-mail. Un solo processo deve avere diritti privilegiati, tutti gli altri hanno diritti minimi e spesso un file di configurazione proprio, pochi di questi ultimi hanno la capacità di scrivere sulle periferiche di memorizzazione di massa.