Prata Camportaccio comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonio Venezia (lista civica Amministrare insieme) dal 9-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 46°17′12.47″N 9°25′37.64″E |
Altitudine | 352 m s.l.m. |
Superficie | 27,94[1] km² |
Abitanti | 2 877[2] (31-5-2022) |
Densità | 102,97 ab./km² |
Frazioni | San Cassiano, Porrettina, Pizzo, Tanno, Malaguardia |
Comuni confinanti | Chiavenna, Gordona, Mese, Novate Mezzola, Piuro, Samolaco |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23020 |
Prefisso | 0343 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 014054 |
Cod. catastale | G993 |
Targa | SO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 453 GG[4] |
Nome abitanti | pratesi |
Patrono | Sant'Eusebio di Vercelli |
Giorno festivo | 2 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Prata Camportaccio (Pràda Campürtasc in dialetto chiavennasco[5]) è un comune italiano di 2 877 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.
Il comune è costituito da due paesi principali: Prata Camportaccio propriamente detta, situata poco a sud di Chiavenna, e San Cassiano, che si trova a circa 5 km a sud del capoluogo comunale, con un numero leggermente superiore di abitanti.
Gli abitanti di Prata Camportaccio sono chiamati pratesi, mentre quelli di San Cassiano cassanesi.