Prefettura apostolica delle Isole Marshall Praefectura Apostolica Insularum Marshallensium Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
Aggregata alla | provincia ecclesiastica di Agaña | ||
| |||
Sede vacante | |||
Prefetto apostolico eletto | Tamati Alefosio Sefo, M.S.C. | ||
Prefetti apostolici emeriti | James Gould, S.I., Ariel Galido, M.S.C. | ||
Presbiteri | 6, di cui 1 secolare e 5 regolari 853 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 5 uomini, 6 donne | ||
Diaconi | 3 permanenti | ||
Abitanti | 59.000 | ||
Battezzati | 5.123 (8,7% del totale) | ||
Stato | Isole Marshall | ||
Superficie | 182 km² | ||
Parrocchie | 5 | ||
Erezione | 16 settembre 1905 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | dell'Assunzione | ||
Indirizzo | Assumption, Uliga, P.O. Box 8, Majuro, MH 96960, Marshall Islands | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica nelle Isole Marshall | |||
La prefettura apostolica delle Isole Marshall (in latino: Praefectura Apostolica Insularum Marshallensium) è una sede della Chiesa cattolica aggregata alla provincia ecclesiastica di Agaña.[1] Nel 2022 contava 5.123 battezzati su 59.000 abitanti. La sede è vacante, in attesa che il prefetto apostolico eletto Tamati Alefosio Sefo, M.S.C., ne prenda possesso.