Prefettura di Aomori prefettura | |
---|---|
青森県 (Aomori-ken) | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Tōhoku |
Amministrazione | |
Capoluogo | Aomori |
Governatore | Shingo Mimura |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 40°49′N 140°45′E |
Superficie | 9 606,26 km² |
Abitanti | 1 249 314 (01-06-2019) |
Densità | 130,05 ab./km² |
Distretti | 8 |
Municipalità | 40 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+9 |
ISO 3166-2 | JP-02 |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Simboli della prefettura di Aomori | |
---|---|
Pesce | Paralichthys olivaceus |
Uccello | cigno minore (Cygnus columbianus) |
Albero | hiba (Thujopsis dolabrata) |
Fiore | bocciolo di mela (Malus domestica) |
La prefettura di Aomori (青森県?, Aomori-ken) è una prefettura giapponese di circa 1,25 milioni di abitanti, con capoluogo nell'omonima città Aomori. Si trova nella regione di Tōhoku, sull'isola di Honshū. La prefettura è gemellata dal 7 maggio 2002 con la regione italiana della Liguria.