I premi Pulitzer | ||||
---|---|---|---|---|
Giornalismo | ||||
• di pubblico servizio | ||||
• di ultim'ora | ||||
• Investigativo | ||||
• Locale | ||||
• Nazionale | ||||
• Internazionale | ||||
• Miglior articolo | ||||
• di commento | ||||
• di critica | ||||
• Editoriale | ||||
• Vignetta editoriale | ||||
• Fotografia di ultim'ora | ||||
• Servizio fotografico | ||||
Arti e lettere | ||||
• Narrativa | ||||
• Drammaturgia | ||||
• Storia | ||||
• Biografia e autobiografia | ||||
• Memoir o autobiografia | ||||
• Poesia | ||||
• Saggistica | ||||
• Musica |
Il premio Pulitzer per Biografie o Autobiografie è uno dei sette premi Pulitzer che viene assegnato per le Lettere, Drammi e Musica. Esso viene assegnato fin dal 1917 per una biografia o autobiografia scritta da un autore o coautore statunitense nell'anno precedente. Dunque si tratta di uno dei premi originali Pulitzer, poiché il programma venne inaugurato nel 1917 con sette premi, quattro dei quali vennero assegnati in quell'anno[1]
Dal 1980 vengono annunciati i finalisti, in genere due o più oltre al vincitore.[2]
Dal 2023 ha cambiato nome in premio Pulitzer per la biografia, escludendo quindi le autobiografie insignite da allora del nuovo premio Pulitzer per il memoir o l'autobiografia[3].