I Premi Yellow Kid sono dei premi relativi al mondo del fumetto, dell'illustrazione e del cinema d'animazione, assegnati in Italia dal 1970 al 1992 nell'ambito del Salone Internazionale dei Comics a Lucca, e successivamente, dal 1994 al 2005, a Roma. Sono stati fra i primi premi assegnati nel mondo, legati all'ambito del fumetto.
Il nome fa riferimento a Yellow Kid, personaggio inventato dall'americano Richard Felton Outcault alla fine dell'Ottocento. Dal 1966 al 1969 erano già stati assegnati al salone di Lucca diversi premi, chiamati Targa d'Argento nel 1966, Torre Guinigi d'oro nel 1967 e Gran Guinigi nel 1969.
La giuria del festival assegna inoltre dei premi Yellow Kid speciali a sua discrezione, la targa UNICEF che ricompensa delle opere o degli enti umanitari (dal 1976), ribattezzata "targa Hector Œsterheld" nel 1986, nonché il premio Caran-d'Ache che viene conferito a illustratori (dal 1978). L'organizzazione rimette inoltre a un invitato del salone uno Yellow Kid per "una vita per i cartoons" (dal 1972) e un Caran-d'Ache "una vita per l'illustrazione" (dal 1982).
I giornalisti accreditati presenti al salone assegnano anch'essi dei premi dal 1969, in particolare il "premio Fantoche" che ricompensa un'opera critica sul cinema di animazione (1973-1982); il "premio Referendum della critica" che segnala un'opera di animazione (1973), e il cui nome si modificherà a partire dal 1982; e alcuni premi che sono riconosciuti a diverse categorie di opere audiovisive o cinematografiche, riconoscimenti che prendono il nome di "premi Fantoche" (dal 1984).
Alcuni premi sono infine assegnati con un voto dal pubblico (dal 1974) e e da una giuria dedicata a segnalare una tesi di laurea (premio "Romano Calisi", dal 1984).