Principato Prepositurale di Ellwangen | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Fürstpropstei Ellwangen |
Lingue parlate | tedesco |
Capitale | Ellwangen |
Dipendente da | Sacro Romano Impero |
Politica | |
Forma di Stato | monarchia elettiva |
Forma di governo | teocrazia |
Nascita | 1460 con Johann von Hürnheim |
Causa | Creazione dello stato secolare della prepositura di Salisburgo |
Fine | 1802 con Clemente Venceslao di Sassonia |
Causa | Reichsdeputationshauptschluss |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Svevia |
Massima estensione | 500 km² nel 1800 |
Popolazione | 20.000 nel 1800 |
Economia | |
Valuta | tallero di Ellwangen |
Commerci con | Sacro Romano Impero |
Religione e società | |
Classi sociali | patrizi, clero, cittadini, popolo |
Evoluzione storica | |
Succeduto da | Regno di Württemberg |
La prepositura o abbazia di Ellwangen fu uno stato teocratico tedesco. Esso è il più antico monastero benedettino attualmente presente nel Baden-Württemberg, a Ellwangen, a circa 100 chilometri da Stoccarda.
Dal punto di vista ecclesiastico costituì una circoscrizione nullius dioecesis, ossia indipendente dalla giurisdizione dei vescovi e immediatamente soggetta alla Santa Sede.